di Valeria Erba Giuseppe Campos Venuti, Edoardo Salzano, Vittorio Gregotti: negli ultimi mesi sono scomparsi tre giganti dell’urbanistica italiana. Il primo nato nel 1926 a Roma, vissuto tra Roma, Bologna e Milano si può considerare come il maggior progettista di piani regolatori di grandi città studiati per risolvere temi come l’edilizia popolare, i servizi urbani, […]
architettura
Barbara Maldini progetta poesia

intervista di Rossana Calbi Il concetto di recupero degli spazi rispettando tutto ciò che li ha trasformati nel tempo, accettando l’imperfezione, evitando la ricerca del dettaglio netto da ogni storia è alla base di una nuova filosofia del recupero. Il plus viene dato dall’aggiunta di cromie, di forme che si intersecano con apparenze tattili. Nel […]
Quartieri stigmatizzati

di Alessandra Giannini Ciò (lo stigma) rappresenta un inceppamento quasi fatale del sistema di auto-valutazione, poiché la persona non può nascondere o eliminare una precisa sentenza che dice: “Sono inferiore. Per questo non piacerò alla gente e non posso sentirmi sicuro con loro”. * Ovunque nel mondo ci sono quartieri stigmatizzati, luoghi loschi e lugubri, […]
Viollet–le–Duc e Ruskin: restauro e/o chirurgia plastica?

Illustrazione e testo di Alessandra Giannini Il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre. Ippocrate Agli inizi dell’Ottocento la sensibilità romantica si accorge di quanto siano belle le rovine del tempo passato, di quanta magia sprigionino: luoghi dove il tempo e lo spazio s’interrompono, sospesi tra presente e futuro. […]
Psicogeografia del tatuaggio
Di Alessandra Giannini Per fare una deriva, andate in giro a piedi senza meta o orario. Scegliete man mano il percorso non in base a ciò che sapete, ma in base a ciò che vedete intorno. Dovete essere straniati e guardare ogni cosa come se fosse la prima volta. Un modo per agevolarlo è camminare […]
Architattoo

L’architettura del tatuaggio di Alessandra Giannini, Alelove L’Architetto d’oggi, l’Architetto universitario, impari da tutti gli artigiani: impari dal marmista (le superfici lucide, levigate, a martellina, a bocciarda, a scaglia), impari dal falegname, dallo stuccatore, dal fabbro, da tutti gli operai e gli artigiani (è bellissimo). […] Impari le cose fatte con le mani. Nulla […]