di Daniele Palmieri
recensione di Rossana Calbi
Superata la visione cristallizzata sui tarocchi di Marsiglia, Daniele Palmieri analizza velocemente ma in modo pedissequo e precipuo la storia degli Arcani maggiori.
Filosofo
e narratore, l’autore sviluppa in questo volume un percorso che si apre con un
excursus nel passato delle carte a cui rivolgiamo domande e ci dà una
bellissima e chiara lettura di come imparare a interpretarle.
I riferimenti, nella spiegazione dei simboli, sono nella letteratura medioevale
e rinascimentale, in suo aiuto ci sono Rodolfo il Glabro, Cecco d’Ascoli,
Petrarca, Dante, Tommaso d’Aquino ma Palmieri chiede aiuto anche a Platone e
Senofonte. Il simbolismo è analizzato con disciplina, nessuna epifania,
piuttosto una mappa.
Grazie alle figure ci si muove lungo un percorso iniziatico che dispiega ciò
che abbiamo dimenticato: la virtù, un’aspirazione che ci appare vetusta,
noiosa, decisamente fuori da un contesto contemporaneo. La sapienza delle carte è il sottotitolo del volume edito da una
casa editrice specializzata in filosofia, che pratica attivamente questa
ricerca nel suo spazio romano con degli eventi indirizzati a una conoscenza
lieve di un percorso complesso: quello del sé e del mondo che ci circonda, il
nostro riflesso. La chiave di tutto è semplice: grazie alla sapienza si arriva
alla virtù, nessun caso fortuito, ma un vero impegno che implica scelte e
decisioni mirate.
I 22 ci aiutano, abbiamo deciso così da secoli, di sicuro dal 1781, ma in realtà da molto più tempo osservando la meraviglia realizzata da Bonifacio Bembo per i Visconti.

Li
abbiamo trasformati da compagni di gioco in confidenti e consiglieri, in dei
maestri a cui affidare le nostre perplessità e Palmieri dà anche l’indicazione
per imparare a decifrare i loro consigli: la lettura di Calvino.
La sensibilità e la cultura del letterato italiano schiudono, quindi, un mistero che ci piace conservare più che svelare, e che ci accompagna nelle domande che dobbiamo avere ancora perché tanto ancora dobbiamo crescere.
Edizioni
Tlon, Roma
Prima
edizione nel 2019
186 pagine
181 g
tlon.it